Glorenza

Gioiello sull’Adige

Al di sotto della collina di Tarces (Tartscher Bühel) nell’alta Val Venosta si estende la storica cittadina Glorenza, la quale è rimasta la stessa per secoli. Con i suoi 900 abitanti Glorenza è la più piccola città delle alpi del sud. È una vera gemma dato che è, ancora oggi, l’unica a essere circondata dalle mura impeccabili e il suo nucleo ha conservato tutto il fascino medioevale.
Glorenza era già popolata al tempo dei romani, dato che qui non solo c’era il nodo più importante di traffico sulla rotta commerciale “Via Claudia Augusta”, ma c’era anche l’importante mercato per la vendita del sale. Nel 1304 Glorenza viene per la prima volta denominata “città” in un certificato. Due secoli dopo la città viene quasi distrutta nella battaglia di Calva, nell’Engadina del 1499. Conseguente la costruzione delle mura protettive alte 10 m, delle dieci torri fortificate e delle tre torri per l’ingresso.
Da visitare non sono solo le mura con le rispettive torri, ma anche le case, volte e portici medievali. Molto interessanti da visitare le chiese e il castello di Glorenza.
Da pochi anni, nella torre d’ingresso Tubre, ospita una mostra permanente sul più famoso “figlio” della città, l’artista Paul Flora morto nel 2009.